14.02.2020
La gente che viaggia, si sa, è mossa anzitutto dalla curiosità.
Curiosità di scoprire il mondo, con le sue mille culture diverse, diverse abitudini, stili di vita, tradizioni, religioni.
Curiosità di calarsi in contesti differenti, per coglierne l’essenza, o almeno avvicinarsi.
Ecco, se c’è una parola che descrive noi di Parkemo, è proprio la curiosità.
È con curiosità che ci guardiamo intorno, che leggiamo la realtà per trasferirla nei nostri prodotti e ci piace pensare che anche i nostri clienti siano curiosi come noi.
Dietro a un parquet c’è tanto da conoscere
Per questo abbiamo deciso di avviare tanti mesi fa ormai questo “viaggio”, insieme a voi, per provocare la vostra curiosità nei confronti del nostro bellissimo mondo e per cercare di testimoniare a voi come, dietro ad un “semplice” pavimento in legno ci sia molto:
La sostenibilità è uno di questi temi-trasversali, che sta letteralmente trasformando interi mercati e comunque sta rideterminando le logiche di posizionamento di chiunque operi sul mercato.
Un altro tema, più sottile, che sta attraversando un po’ tutti i contesti è quello della personalizzazione del prodotto.
Scoprire le tendenze e customizzare i prodotti
Se fino ad oggi il compito di intercettare le tendenze e di trasferirle al settore dell’industria era affidato alle grandi catene retail, oggi, curiosando nel mondo dei prodotti consumer, abbiamo notato come, anche grazie all’infinito potenziale del digitale e delle piattaforme logistiche globali, alcuni prodotti industriali, assolutamente standard per necessità e per destinazione, possano essere personalizzabili a seconda dei gusti del cliente, direttamente dall’interessato.
E così con l’utilizzo di semplici app per smartphone, i colori di un paio di sneaker possono essere configurati a piacimento, per poi essere comodamente ricevuti a casa propria, senza tanti costi aggiuntivi e senza neppure sapere da dove arrivino.
Allo stesso modo abbiamo seguito con interesse la storia di come la più importante catena mondiale di arredamento e accessori per la casa abbia deciso di provare a sviluppare un prodotto (il primo di una serie) artigianale nella percezione, anche se nato su scala industriale (dunque identico a livello globale).
Semplicemente invitando i propri fornitori (i produttori) ad essere “volutamente disattenti” nella manipolazione degli stampi, così da intaccare con un segno, una pressione di troppo, un solco la perfezione industriale, la produzione si è trasformata in uno strano mix di artigianato-industrializzato.
Ci sono molti esempi che lasciano intendere come l’interesse del consumatore vada verso la ricerca della dimensione globale del prodotto (in termini di costi e riconoscibilità) e percezione di una dimensione personale dello stesso. E così se si parla di “glocale” in termini di territorio, per raccontare di prodotti o servizi capaci di competere sia sul piano locale, sia su quello mondiale, così – a livello di target - si sta andando verso tentativi di rendere personalizzabili prodotti per tutti, così da trasferire sul consumatore finale la sensazione di avere co-costruito o co-disegnato il proprio prodotto.
La più famosa catena di fast food al mondo sta lanciando proprio in queste settimane, in alcuni stati, una promozione che prevede la possibilità di “costruirsi” il panino a proprio nome, con i propri gusti preferiti.
Sono segnali chiari: se i leader globali stanno muovendo verso tentativi industriali di customizzazione significa che l’orizzonte, tutto l’orizzonte, sta muovendo in quella direzione.
La personalizzazione del parquet in Parkemo
E noi di Parkemo? Per noi, che siamo artigiani da sempre, questa tendenza, questo nuovo orizzonte ci regala solo boccate di aria buona.
Eh sì, perché per noi personalizzare è una dimensione naturale; perché a noi pervengono sempre le richieste dei nostri clienti, i loro desideri, le loro idee, la loro voglia di “su misura” e di “solo mio”.
Abbiamo già affrontato questo bel tema in occasione di un nostro recente articolo “Rovere mod. Versus: un parquet dalle mille personalità” parlandovi del nostro pavimento e di quanto questo tipo di parquet possa essere interpretato, in termini di scelte, finiture e dimensioni, in modo del tutto personale, appunto.
Ma i nostri parquet possono essere personalizzati non solo grazie all’ampia scelta delle diverse essenze e all’altrettanto ampia scelta di dimensioni e formati, ma anche giocando con le tante lavorazioni capaci di rendere il vostro pavimento in legno davvero unico.Non stiamo parlando soltanto dei trattamenti superficiali più tipici e tradizionali: trattamento ad olio o vernice, lucido oppure opaco…... queste sono comunque per noi delle soluzioni standard, per quanto realizzate con attenzione e cura artigianali.
Qui stiamo parlando di trattamenti davvero personalizzati ed eseguiti a mano dai nostri falegnami, con pialla e sega.
Oltre alla spazzolatura, tecnica di lavorazione che consente di evidenziare e valorizzare le venature naturali del legno, se il vostro desiderio è di avere nei vostri ambienti pavimenti con uno stile industriale, vissuto, capaci di raccontare una storia, la piallatura totale realizzata a mano sarà in grado di regalare ai nostri preziosi parquet proprio quell’effetto vintage e irregolare che state cercando.
In alternativa il cosiddetto “taglio sega” consente di donare al pavimento quella piacevole sensazione di calpestare delle vecchie tavole di legno, tagliate – appunto - a sega, posate a terra in modo volutamente disordinato, così da conferire alla stanza un effetto esclusivo, perché davvero unico, non replicabile.
Ma a differenza dei pavimenti vecchi per davvero, il risultato estetico che si può raggiungere con queste lavorazioni su parquet nuovi si abbina alla tecnologia di produzione e posa tipici di Parkemo, alla proverbiale durevolezza dei suoi prodotti, alla possibilità di manutenzione, alla loro vocazione a durare nel tempo.
E se proprio è il tempo, con i suoi segni, che ricercate nel vostro parquet, anche se nuovo di zecca, ed è il trascorrere del tempo che volete che venga raccontato, possiamo trasferire sui nostri parquet quegli effetti di tarlatura, di segnatura, di irrispettoso ma fascinoso utilizzo, che tanto ricercate. Sapienti colpi di pialla, ammaccature di superfice, sgorbiature…..
Avete mai visto il nostro Rovere modello Vecchia Segheria? Sembra davvero di entrare, nel tempo e nello spazio, nelle segherie di un tempo.
I segreti dei nostri falegnami sono tanti e sono frutto di esperienza, tradizione e di una grande passione per la materia prima.
E se proprio non vi accontentate e desiderate che i vostri spazi vengano reinventati con la posa di pezzi unici, Parkemo, con la sua linea Legno Antico Originale di Recupero saprà trovare in antichi casali, fienili o castelli travi, plance, quadri di parquet capaci, per davvero, di raccontare una storia, anche centenaria, e di entrare a casa vostra per impreziosirla al pari di un antico tappeto.
Con questo sapiente mix di tecniche e segreti, tramandate di artigiano in artigiano, Parkemo è in grado di creare il prodotto “su misura” che tanto oggi cercate, regalando - se lo vorrete - quell’effetto di calda nostalgia, che solo l’abbraccio del tempo, con le sue nobili imperfezioni, sa regalare.
Qualunque sia il risultato che volete per il vostro parquet, dovete sapere che vedere sul volto dei nostri clienti quel sorriso, che esprime insieme stupore e felicità per aver raggiunto il risultato desiderato è - per noi di Parkemo - la soddisfazione più grande.
Ed è per condividere con voi questa soddisfazione che continuiamo ad essere curiosi, ad osservare quello che succede intorno a noi, per trasferirlo sui nostri parquet, con tecniche di lavorazione sempre nuove, che, in fondo, sono insieme la nostra storia e il nostro futuro.
Prendetevi il tempo per essere curiosi.
Via Marmolaia, 4 I - 38033 Cavalese (TN)
Tel: +39.0462.235603 Fax: +39.0462.342118
Email: info@parkemo.it